


SCHEMA STORICO
PREESISTENZE: Castra peregrina, mitreo-
468-483: consacrazione da parte di papa Simplicio-
VI secolo: interventi decorativi-
VII SECOLO: traslazione dalla Via Nomentana delle reliquie dei Martiri Primo e Feliciano-
INTERVENTO DI INNOCENZO II (1139-1143):
Portico
Chiusura arcate dell’anello intermedio e definitivo abbandono dell’ambulacro esterno
Tramezzo di sostegno del tetto
Ooculi circolari
METÀ DEL ‘400:
Niccolò V affida a Bernardo Rossellino un consolidamento generale-Aspetto negativo: perdita definitiva dell’impianto decorativo interno-
1583: GREGORIO XIII affida la chiesa al PONTIFICIO COLLEGIO GERMANICO-UNGARICO:
Recinto attorno all’altare con lo stemma di Gregorio XIII Boncompagni-
I grandi affreschi “martirologici” dei manieristi “Pomarancio” (Niccolò Circignani), Matteo da Siena, Antonio Tempesta e altri-
1613 TABERNACOLO BAROCCO posto sull’altare (spostato nell’attuale posizione durante la II Guerra Mondiale)-
Foto e testo di Pietro Massolo
Bibliografia:

https://massolopedia.it/curriculum-vitae-2/
https://m.facebook.com/massolopediavisite/?ref=bookmarks