Tondo Doni
immagine tratta da: https://it.wikipedia.org/wiki/Tondo_Doni |
|
---|---|
Autore | Michelangelo |
Data | 1503–1504 circa |
Tecnica | Tempera grassa su tavola |
Dimensioni | 120×120 cm |
Ubicazione | Uffizi, Firenze |
Da qualche tempo, per evidenti ragioni politico-ideologiche, circolano evidenti panzane sulla Sacra Famiglia.
In primis, risulta chiaro che Giuseppe e Maria erano ebrei e non “palestinesi”. Ebrei osservanti a tutti gli effetti. L’uso del termine “palestinese” mi pare anacronistico, ambiguo e direi fuorviante, visto che, tra l’altro, solo nell’anno 135, cioè sotto Adriano, la regione prese il nome di Syria Palaestina (anche se il nome “Palestina, precisiamo, è molto più antico). La vita di Gesù si colloca sul piano storico-geografico nella provincia romana di Syria, di cui la Giudea e la Galilea erano parti distinte dal punto di vista politico-amministrativo. In ogni caso, a parte la questione della denominazione, la regione era conosciuta da secoli come terra degli ebrei e di certo non degli arabi (1). Venne conquistata dagli arabi solo nel VII secolo dopo Cristo.
Nel momento in cui nasce Gesù a Betlemme, nell’allora “Regno dei Giudei”, governato dal re Erode il Grande sotto il protettorato romano, Giuseppe e Maria non sono né profughi, né migranti: si trovano lì solo per il censimento.
È anche vero che, a causa della Strage degli Innocenti ordinata da Erode il Grande, la Sacra Famiglia è costretta a fuggire in Egitto. In questo senso -e solo in questo senso- si può dire che Giuseppe, Maria e Gesù sono stati effettivamente “profughi” per via di una persecuzione. Ma “profughi”, appunto, mai “migranti”.
Finalmente una verità storica…visto che in questo periodo non ci si può più fidare neppure del papa! Complimenti