ASTROLOGIA: TEORIA GENERALE – PARTE III

La tesi di Seymour non soltanto legittima, in linea di principio, la cosiddetta astrologia ‘personologica’, ma si presta ovviamente ad ulteriori confronti, verifiche ed approfondimenti.
Il punto fondamentale da definire è quello delle differenze caratteriali e di personalità dovute ad influssi diciamo ‘astrali’.
Innanzitutto, è bene chiarire che sono stati fatti e pubblicati molti studi ‘scientifici’ sul rapporto tra il cosiddetto ‘tema natale’ (caratterizzato, diversamente dal segno zodiacale, da un’immensa variabilità!) e le caratteristiche effettivamente riscontrate, per esempio utilizzando i test di personalità, nei soggetti dell’esperimento. Nel complesso, dobbiamo dire che questi studi (ovviamente!) non hanno portato a risultati favorevoli agli ‘astrologi’.
Si legga in proposito l’articolo di Stefano Bagnasco pubblicato nel sito del CICAP (COMITATO ITALIANO PER IL CONTROLLO DELLE AFFERMAZIONI SUL PARANORMALE) :
In linea generale, non considero il tema natale molto valido ed interessante sul piano della verifica sperimentale proprio a causa della sua estrema variabilità.
Invece, m’interessano molto di più gli studi basati sui segni zodiacali, che come tutti sanno sono soltanto dodici e quindi sono meno passibili di interpretazioni arbitrarie e soggettive da parte degli astrologi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.